SCUOLA IN AZIONE 2

Scuola Secondaria di secondo grado

Il progetto mira a contrastare il complesso fenomeno della dispersione scolastica.

Obiettivi

Il progetto mira a contrastare il complesso fenomeno della dispersione scolastica offrendo un intervento organico e strutturato per prevenire e recuperare le situazioni di abbandono scolastico e, contestualmente, sostenere e motivare gli studenti nell’ambito del percorso di apprendimento. 

Contenuti

Il progetto mira a contrastare il complesso fenomeno della dispersione scolastica offrendo un intervento organico e strutturato per prevenire e recuperare le situazioni di abbandono scolastico e, contestualmente, sostenere e motivare gli studenti nell’ambito del percorso di apprendimento. Verranno realizzati percorsi individualizzati di mentoring e orientamento, sostegno alle competenze disciplinari, coaching motivazionale; percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e ri-motivazione allo studio e di accompagnamento ad una maggiore capacità di attenzione e impegno, rivolti a piccoli gruppi di studenti; attività laboratoriali cocurriculari e percorsi formativi e di potenziamento di competenze digitali e professionali; attività socializzanti e aggreganti, quali, cinema, teatro, sport, musica, etc. e interventi di promozione della pratica sportiva. Si mira, quindi, a incrementare percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie, interventi di recupero del benessere psicologico, scolastico e del senso di autoefficacia. Attraverso l’autostima e la fiducia, nell’uso delle proprie abilità, si avrà un miglioramento dei processi dell’apprendere, con il conseguente sviluppo di un atteggiamento positivo nei confronti della scuola, un adeguato livello di competenza e riduzione del rischio di abbandono scolastico. I percorsi saranno rivolti agli studenti che presentano situazioni di fragilità motivazionali, negli apprendimenti e rischio di abbandono, di esclusione sociale o che abbiano interrotto la frequenza scolastica, con particolare attenzione agli studenti con bisogni educativi speciali, agli studenti stranieri e agli studenti con svantaggio socio-economico. Le attività saranno realizzate in orario extracurriculare finalizzate all’apprendimento non formale, che supera la dimensione frontale e trasmissiva dei saperi e, promuove la didattica attiva, valorizza lo spirito d’iniziativa. Ciò, consentirà di affrontare in maniera efficace e coinvolgente lo sviluppo delle competenze di base, tali da mettere in atto, anche, un equilibrio tra il gruppo dei pari. Le studentesse e gli studenti saranno i veri protagonisti del processo di apprendimento: prerequisito essenziale per il prosieguo degli studi e bagaglio imprescindibile per il lavoro e l’integrazione sociale. Le famiglie saranno coinvolte in percorsi di sostegno alla genitorialità per favorire l’alleanza educativa scuola-famiglia, volano del successo scolastico degli studenti. Si vuole, in sintesi, valorizzare la scuola come comunità attiva e aperta al territorio in orario extracurriculare, in cui tutti possano fruire di occasioni di conoscenza e confronto; attivare il senso di partecipazione e aumentare l’autostima, prerequisiti essenziali per il successo formativo e la riduzione della dispersione scolastica.