SKILL TECH ENDEAVOR MASTERY

Scuola Secondaria di secondo grado

Il progetto, in linea con le priorità strategiche individuate nel PTOF, gli obiettivi del PNRR Missione 4 – investimento 3.1

Obiettivi

Il progetto, in linea con le priorità strategiche individuate nel PTOF, gli obiettivi del PNRR Missione 4 – investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, mira a rispondere ai diversi bisogni formativi delle studentesse e degli studenti dell’istituto di sviluppare, nell’ambito dei diversi curricula.

Contenuti

Il progetto, in linea con le priorità strategiche individuate nel PTOF, gli obiettivi del PNRR Missione 4 – investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, mira a rispondere ai diversi bisogni formativi delle studentesse e degli studenti dell’istituto di sviluppare, nell’ambito dei diversi curricoli scolastici, le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziarne le competenze multilinguistiche. Si vuole rispondere alla necessità di innescare meccanismi di fiducia generalizzata verso le tecnologie, l’innovazione e l’interazione comunicativa con azioni finalizzate a stimolare la creatività e le pari opportunità in campo scientifico tecnologico al fine di consentire a studentesse e studenti di acquisire una professionalità flessibile ed in continuo aggiornamento, mettendoli al centro della pratica attraverso il lavoro in scenari reali, concreti e multiculturali. L’azione progettuale va a coniugare percorsi di formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione, finalizzati alla promozione di pari opportunità di genere nell’accesso agli studi e alle carriere STEM, per almeno il 50% delle attività progettuali, e interventi di potenziamento delle competenze in lingua straniera inglese francese e spagnola, rivolti agli studenti di tutte le sedi e gli indirizzi di studio. I percorsi formativi saranno caratterizzati da approcci innovativi, in grado di superare la dimensione frontale e trasmissiva dei saperi, di promuovere la didattica attiva, l’apprendimento attraverso la pratica e in situazioni concrete, di mettere al centro le le studentesse e gli studenti e di valorizzare lo spirito d’iniziativa per affrontare in maniera efficace e coinvolgente lo sviluppo del pensiero scientifico, logico e computazionale e della creatività digitale. Le attività, della durata di n. 30/35 avranno prevalentemente carattere co-curriculare di potenziamento e saranno rivolte al di fuori dell’orario scolastico a gruppi di studentesse e studenti interessati ad approfondire le discipline STEM, digitali, di innovazione e della comunicazione in lingua straniera. Parallelamente verranno attivati i percorsi di approfondimento in lingua inglese per il personale docente al fine di ampliarne la partecipazione, in modo sempre più professionale e consapevole, alle attività Erasmus+ e ai progetti di stage transnazionali che caratterizzano l’ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto “Adriano Olivetti”. Il potenziamento linguistico di studenti e docenti contribuirà alla valorizzazione del rapporto tra cittadinanza europea e sfera personale e professionale, con particolare riferimento alla dimensione della libertà di circolazione (mobilità) e del “fare” (lavoro, imprenditorialità, creatività, innovazione e ricerca).