La storia
La nostra storia
L’I.P.S.S.C.T. “Adriano Olivetti” di Orta Nova nasce negli anni ’60 grazie alla tenacia di persone che si sono adoperate affinché il Comune diventasse centro di cultura. L’Istituto sorge inizialmente come sede coordinata dell’I.P.S.C.T. “L.Einuadi” di Foggia, con due classi, frequentate prevalentemente da alunni con poche disponibilità economiche ed un limitato retroterra culturale.
Fu grazie all’iniziativa del prof. Regolo, dell’istituto foggiano, che si formarono, infatti, le prime due classi, provvisoriamente collocate nei locali dell’O.N.M.I. (Opera Nazionale Maternità e Infanzia).
Molte furono le difficoltà incontrate: ai problemi politico-sociali si aggiunsero le conseguenze di un terremoto che portò alcuni abitanti del paese ad occupare la scuola, facendone una residenza temporanea. Le classi presenti nell’O.N.M.I. furono pertanto costrette a trasferirsi nell’attuale sede, in via Due Giugno, predestinata ad ospitare una scuola materna. Tale sede era ancora in costruzione, si completerà gradualmente, tra molte difficoltà, nonostante la pressante crescita delle esigenze dell’utenza scolastica.
Gli anni ’70 si presentarono forieri di un futuro migliore per la scuola con il subentro, alla preside Colabella, dapprima del preside Notarangelo e, successivamente, del preside Maffei. Per aumentare la popolazione scolastica il nostro istituto fu tra i primi ad organizzare visite di orientamento da parte dei ragazzi prossimi a lasciare la scuola dell’obbligo, riuscendo così a formare un corso completo.
Nell’anno scolastico 1983/84 nasce l’istituto professionale a Deliceto, con la classe Prima, sempre come sede coordinata dell’I.P.S.S.C.T. “L.Einaudi” di Foggia, ubicata presso la scuola media statale, ma già l’anno successivo ottiene gli attuali locali in via Buonuomo e nell’anno scolastico 1990/91 diventa sede coordinata dell’I.P.S.C.T. “Adriano Olivetti” di Orta Nova. La sede di Deliceto ha costantemente mantenuto un intero corso ad indirizzo economico-aziendale, con una presenza media di circa 100 alunni provenienti anche da paesi limitrofi quali Accadia, Anzano, Sant’Agata di Puglia. Nel 1989 si giunse all’autonomia dell’istituto, attraverso l’interessamento del preside Maffei, che l a richiese, e del preside Turchiano, il quale durante la sua permanenza apportò diverse novità e stimolò grandi iniziative. Nell’a.s.2010/2011, con il processo di riforma, l’I.P.S.S.C.T. diviene Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, con Ambiti di Approfondimento Commerciale e Turistico. Dall’a.s.2012/2013 l’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali si trasforma in Istituto di Istruzione Superiore con l’annessione della sede coordinata del Liceo Classico di Cerignola.
Dall’a.s.2013/2014 i progressi dell’Istituto si consolidano mediante l’attivazione dei nuovi indirizzi “Liceo delle Scienze Umane” e Servizi Socio-Sanitari – Articolazione “Ottico”, presso la sede di via Campo Sportivo a Stornara. Dall’a.s.2016/2017, sotto la guida del Dirigente Giuseppe Russo, l’offerta formativa dell’istituto si arricchisce del nuovo indirizzo “Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate”.
Dall’a.s.2019/2020, sotto la guida del Dirigente Leonardo Cendamo, a seguito della riorganizzazione della rete scolastica regionale l’Istituto cede la sede di Deliceto al nascente Polo Formativo dei Monti Dauni ed arricchisce la propria offerta formativa con il nuovo indirizzo “Liceo Linguistico” presso la sede di Corso Matteotti 48/A a Carapelle.
La nostra scuola si è migliorata nel corso degli anni sotto la guida dei Dirigenti che si sono succeduti ed oggi offre una gamma di percorsi formativi, specializzazioni, attività di respiro europeo in linea con i tempi. Oggi la scuola conta 770 studenti circa, distribuiti in 35 classi ad Orta Nova nei 3 plessi di via 2 Giugno via Puglie e via IV Novembre e nelle sedi di Carapelle e Stornara. E’ Test Center Accreditato ECDL e Trinity. Nel 2015 ha ottenuto la certificazione CEF attestazione europea “Effective CAF User”, per la corretta applicazione delle procedure CAF finalizzate al Miglioramento delle performance delle Istituzioni Scolastiche.