Oggetto: Permessi straordinari retribuiti di cui all’art. 3 del D.P.R. 23/08/1988 n.395, riguardante il diritto allo studio – Anno solare 2026
Si comunica, per opportuna conoscenza, che:
il personale docente, educativo ed A.T.A. a tempo indeterminato;
in subordine il personale con contratto a tempo determinato fino al termine dell’anno scolastico (31 agosto 2026) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno 2026);
i docenti di R.C. con contratto annuale;
in ulteriore subordine, il personale con contratto a tempo determinato sino al termine delle lezioni (9 giugno 2026)
può presentare domanda per usufruire dei permessi retribuiti per studio per l’anno solare 2026, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente, sottoscritta dall’interessato e consegnata all’ufficio personale, entro e non oltre la data del 15 novembre 2025.
Gli aspiranti dovranno specificare:
1. titolo posseduto;
2. titolo per il quale si richiede la concessione ed iscrizione effettiva al corso di studi per il quale si chiede il permesso;
3. durata del corso di studi;
4. Università o Ente presso cui si svolge il corso.
Dovranno, altresì, obbligatoriamente allegare copia dell’atto di iscrizione da cui si evinca il tipo di corso seguito finalizzato al conseguimento del titolo di studio, l’Università, l’Istituto o l’Ente dei corsi e l’anno di frequenza (in corso/fuori corso), nonché ricevuta del versamento relativo all’iscrizione effettuata.
Gli interessati dovranno essere iscritti al corso da frequentare già alla data di presentazione della domanda.
Il personale con contratto a tempo determinato completerà la domanda allegando copia del contratto stipulato.
Si rammenta che rientra nella competenza esclusiva dei dirigenti scolastici la verifica dei presupposti circa la sussistenza del diritto dei richiedenti e quindi, la concessione dei permessi o il diniego.
Le domande compilate non correttamente e/o con parti omesse e/o mancanti NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE, tutti i campi sono obbligatori.
Si precisa che la semplice presentazione della domanda non costituisce di per sé l’automatica attribuzione del beneficio.
I beneficiari potranno usufruire del permesso studio a partire dal 1 gennaio 2026 I.I.S. A.OLIVETTI A. OLIVETTI
C.F. 90003420719 C.M. FGIS04600N
A3692B4 – I.I.S. ADRIANO OLIVETTI
Prot. 0009096/U del 27/10/2025 13:14
In caso di concessione dei permessi, il personale interessato è tenuto a produrre al Dirigente Scolastico della propria sede di servizio un prospetto dal quale risulti il calendario dei permessi da fruire, nonché la documentazione attestante l’iscrizione e frequenza dei corsi e gli esami intermedi e finali sostenuti. In particolare, per i corsi on line, la fruizione del beneficio è subordinata all’attestazione della partecipazione alle lezioni mediante la certificazione dell’avvenuto collegamento all’università telematica durante l’orario di lavoro. Deve essere certificata la fascia oraria, coincidente con quella di lavoro, in cui il dipendente potrà seguire le lezioni.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Luisa IGLIO
N.B. La domanda dovrà essere consegnata all’Ufficio personale dell’Istituto A. Olivetti, con firma autografa. Il Dirigente scolastico esaminerà le singole richieste per un preliminare riscontro dell’esistenza dei requisiti per accedere al diritto in questione e sarà la scuola di appartenenza a trasmettere le domande all’Ust.
olivetti