logo della Repubblica italiana

P.T.O.F. & P.O.F.

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola "Adriano Olivetti"

Descrizione

Nel Piano dell’Offerta Formativa Triennale (PTOF) e nel Piano dell’Offerta Formativa (POF) del nostro Istituto convergono le linee fondamentali che hanno contraddistinto l’I.I.S. “Adriano Olivetti” sin dalla sua istituzione.
Esso costituisce il documento fondamentale, la “carta di identità” della scuola, nella quale sono definiti le finalità formative, gli indirizzi attivati, le scelte pedagogiche e didattiche, l’aspetto inter e/o pluridisciplinare del sapere, le modalità dell’organizzazione e dell’autoverifica al fine di rendere l’Istituzione scolastica chiara, trasparente e con una forte identità culturale che le consenta di ben inserirsi nel territorio.

P. T. O. F. 2022/2025 – aggiornamento a.s. 2022/2023

elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 25/10/2022 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 0014008/U del 10/12/2021 e approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 28/10/2022 con delibera n. 26.

ACCEDI AL P. T. O. F. 2022/2025 

Il RAV (Rapporto di Autovalutazione dell’Istituto) fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un’analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità e i traguardi verso cui orientare il piano di miglioramento.

ACCEDI AL R.A.V.

La Rendicontazione sociale è la fase conclusiva del ciclo di valutazione delle istituzioni scolastiche, così come riportato nel D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, all’articolo 6: “pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza”.

ACCEDI ALLA RENDICONTAZIONE SOCIALE

Nel P.A.I. (Piano Annuale per l’Inclusione) viene fatta un’osservazione dei punti di forza e delle criticità
dell’Istituto sostanzialmente rivolto ai BES per poi prevedere una serie di azioni volte a dare
centralità e trasversalità ai processi inclusivi per migliorare la qualità dell’inclusione.

ACCEDI AL P.A.I.

P. D. M. (Piano di Miglioramento) La scuola intende far sì che gli alunni possano migliorare gli esiti di apprendimento durante l’anno scolastico in modo da ridurre le possibilità di sospensione del giudizio intesa, quest’ultima, quale certificazione di mancato raggiungimento degli obiettivi minimi. Lacune pregresse, debole metodo di studio e supporto motivazionale sono sicuramente componenti essenziali dell’insuccesso scolastico. La scuola intende agire sulla motivazione affiancando la tradizionale lezione frontale con metodologia innovativa che possa risultare più coinvolgente strutturando Unità di Apprendimento che privilegino la didattica laboratoriale.

ACCEDI AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Allegati